Watches and Wonders 2023: tutte le novità

Luglio 13, 2023By Bonetto Cinturini

Watches & Wonders è un evento dedicato alle novità dell’arte orologiera che si svolge ogni anno al Palexpo di Ginevra in Svizzera. Si tratta nello specifico del più grande salone espositivo a cui partecipano decine di marchi e che nell’anno 2023 sono stati 48. Visitatori da tutto il mondo arrivano ogni anno a Ginevra per ammirare i vari modelli di orologi che questo evento unico propone in genere tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. 

In riferimento a quanto sin qui premesso, a seguire elenchiamo alcuni tra i migliori orologi 2023 esposti al Watches and Wonders di Ginevra per gli appassionati del settore.

 

Oris ProPilot X Kermit Edition

Il nuovo Oris ProPilot X Kermit Edition è un dei tanti orologi 2023 presentato al Watches and Wonders di Ginevra. Si tratta di un modello che va ad aggiungersi agli altri che fanno parte dell’omonima collezione ProPilot del brand. Inoltre come si evince dalla denominazione stessa, è un orologio progettato per gli aviatori e che si presenta senza fronzoli, con un braccialetto unico, comodo e con una bella fibbia che imita quella del sedile dell’aereo. Con l’Oris ProPilot X Kermit Edition, il marchio sta tra l’altro collaborando con The Muppets (di proprietà della Disney) per creare un modello divertente ma al contempo serio. Per tutti i giorni del mese tranne uno, l’orologio ricorda un ProPilot X standard, oltre al quadrante verde brillante come il costume del Kermit, ma il primo del mese il volto di questa simpaticissima rana abbellisce la ruota della data. Il costo del modello realizzato dalla casa con sede a Hölstein in Svizzera è di 4.100 euro circa.

 

Rolex Yacht-Master 42 Titanium

Tra gli orologi di lusso presentati nel 2023 al Watches and Wonders di Ginevra, non poteva mancare un modello della Rolex ossia un brand che vanta i suoi stabilimenti proprio in questa località della Svizzera. Nello specifico all’evento è stato presentato il Rolex Yacht-Master 42 Titanium, anche se in anteprima un prototipo è apparso al polso del velista olimpionico Ben Ainslie l’anno precedente. A Watches & Wonders 2023 è quindi arrivato il secondo modello ufficiale di Rolex in titanio, che a differenza del suddetto prototipo, presenta un datario e un bracciale oyster (anch’esso in titanio). Nel complesso, seppur potrebbe non essere un nuovo design, è indubbiamente un bellissimo orologio sportivo da 42 mm. Il Rolex Yacht-Master 42 RLX Titanium è tra l’altro resistente all’acqua fino a 100 metri, viene venduto a circa 12.700 euro e si è rivelato uno dei modelli più apprezzati del brand nel corso dell’evento ginevrino.

 

IWC Ingenieur Automatic 40

Tra gli orologi di lusso presentati al Watches and Wonders 2023 era presente anche il modello IWC Ingenieur Automatic 40 già disegnato agli inizi degli anni ‘70 da Gerald Genta. Quest’ultimo tra l’altro ha svolto la stessa opera anche per noti brand come Audemars Piguet e Patek Philippe rispettivamente per i modelli Royal Oak e Nautilus alla fine degli anni ’70. L’orologio IWC Ingenieur Automatic 40 è un modello sportivo molto simile a quello precedente, anche se strutturalmente ha subito alcune modifiche ergonomiche tra cui quella relativa alla cassa, che presenta delle alette più efficienti e una leggera curvatura il tutto ideale per una vestibilità più stabile. Il movimento moderno in essa aggiunto, un quadrante aggiornato in una versione Grid è servito al brand per rendere nel complesso accattivante l’orologio. Tuttavia IWC fornisce anche un modello con cassa in titanio e con un piccolo aumento di prezzo. Complessivamente, l’orologio IWC Ingenieur Automatic 40 si rivela un remake del primo con il design Gerald Genta, ed è rispettabile e impressionante vedere come sia riuscito ad affrontare questa sfida con tanta audacia e a far uscire sul mercato un orologio di gran pregio.
Questo modello infatti ha un prezzo di circa 13.000 euro per la versione in titanio.

 

Jacob & Co. Billionaire Timeless Treasure

Il salone degli orologi di Ginevra che si svolge con cadenza annuale e noto come Watches & Wonders, nell’anno 2023 oltre ad alcuni modelli di gran pregio ha visto anche la presentazione di esemplari realizzati da marchi meno noti. La Jacob & Co. infatti ha esposto il Timeless Treasure ossia una delle nuove interpretazioni della collezione Billionaire e proposto ad un prezzo di circa 19.000 euro. Il Timeless Treasure vanta questo prezzo poiché presenta 425 diamanti che complessivamente arrivano a 216,89 carati. Inoltre, l’orologio è alloggiato in una cassa e un bracciale in oro giallo mentre il movimento è scheletrato, placcato in oro con inserti verdi attorno al perimetro del quadrante.

 

Roger Dubuis Monovortex Split-Seconds Chronograph

Uno dei marchi più all’avanguardia sul mercato degli orologi contemporanei, è la Roger Dubuis che in occasione del Watches and Wonders 2023 ha presentato il cronografo Monovortex Split-Seconds. Si tratta di un movimento dotato di un bilanciere con spirale a tourbillon a 360 gradi e di una massa oscillante posizionata a ore dodici. L’orologio è alloggiato in una cassa in fibra composita minerale da 47 mm con accenti in oro rosa. Il Monovortex per tutti questi motivi è stato molto apprezzato dai visitatori presenti negli stand del Watches and Wonders 2023 ribadendo che si tratta di un orologio che mette in luce la forza orologiera della Roger Dubuis.

 

Rolex Daytona Platinum

Giocando in casa, Rolex nel corso del Watches & Wonders di Ginevra 2023 ha deciso di fare qualcosa di innovativo su un orologio con un bracciale Oyster. Nello specifico ha creato il nuovo Daytona con indici di diamanti baguette e con il tradizionale quadrante blu ghiaccio, la lunetta in ceramica marrone e cassa e bracciale in platino. Tuttavia, a differenza di qualsiasi modello precedente, in aggiunta vanta un fondello trasparente che mostra il movimento. Questa innovazione non è stata creata per caso; infatti, serve a metterlo in evidenza poiché è a cronografo e precisamente del calibro 4131 ossia uno dei migliori che la casa ginevrina abbia mai realizzato. Il prezzo del Rolex Daytona Platinum è di circa 79.000 euro e per i collezionisti accaparrarselo non è facile, visto le tante prenotazioni finora arrivate.

 

Chopard Alpine Eagle 41 XPS

L’orologio della Chopard e precisamente quello identificato con la sigla di Alpine Eagle è stato già lanciato nell’anno 2019. Tuttavia nel corso del Watches & Wonders del 2023 il suddetto brand ne ha proposto una nuova versione in acciaio inossidabile che potesse competere con artisti del calibro di Audemars Piguet Royal Oak e Patek Philippe Nautilus. Per tale motivo ha presentato l’Alpine Eagle 41 XPS che tra l’altro è anche ultrasottile (8 mm di spessore) ed è dotato di un micro-rotore e di un quadrante con un accattivante quanto raffinato color salmone. Per quanto riguarda infine il prezzo di vendita al pubblico si aggira intorno ai 21.000 euro il che non è molto alto considerando che come pregio e manifattura è paragonabile ai modelli dei più noti competitor dell’arte orologiera svizzera.