Rolex, l’azienda con la migliore reputazione al mondo 2022

Quando si parla di orologi di lusso, esperti e meno esperti citano immediatamente un marchio: Rolex.
Si tratta di una certezza assoluta, che nel corso degli anni ha saputo mantenere i propri standard di eccellenza senza mai una caduta di stile e funzionalità.
Non è un caso che il brand è stato definito ancora una volta, nel 2022, quello con la migliore reputazione, superando colossi di fama mondiale in ogni settore del mercato.
Lo scopo del nostro articolo è sviscerare i segreti di questo mostro sacro dell’orologeria, partendo dalla sua storia per comprendere le fondamenta di quella che non può che essere definita una cavalcata gloriosa verso il successo, ancora non arrestata del tutto nonostante gli altissimi livelli di eccellenza raggiunti.
Per capire un colosso studia la sua storia
Per comprendere come mai Rolex è ancora sulle vette del mercato dell’orologeria e propone sempre nuovi spunti, è opportuno fare un salto indietro di oltre un secolo, andando al 1905 e guardando con ammirazione al suo fondatore Hans Wilsdorf.
Il fatto che l’allora ventiquattrenne sia stato in grado di dare vita a un tale prodigio la dice lunga sulla sua precoce abilità, che lo ha portato a fondare un’azienda a Londra e porre le basi per un futuro roseo.
In quel periodo la precisione degli orologi lasciava ancora parecchio a desiderare, pertanto il primo obiettivo della neonata azienda fu quello di aumentare l’affidabilità.
Nella visione di Wilsdorf, però, a rivestire un ruolo altrettanto essenziale era il design e l’estetica, che venne curato sin dalle prime realizzazioni e non a caso ancora oggi è indice del pregio del marchio, noto per una meccanica esemplare ma anche per l’innegabile bellezza dei suoi modelli famosi.
Per quanto riguarda la denominazione, questa appare apparentemente casuale, quando in realtà è stata frutto di un pensiero costante del fondatore.
Unendo le lettere dell’alfabeto a disposizione, nessuna combinazione sembrava soddisfare a pieno il suo gusto, fino a quando non venne colpito da un’illuminazione e nella mente gli si stampò la parola Rolex.
A partire dal 1910, dopo un periodo di rodaggio, l’azienda iniziò a concentrarsi soprattutto sul movimento, dando vita a un cronometro di assoluta precisione, perfezionato poi nei decenni successivi fino ad arrivare al top delle prestazioni delle quali oggi si gode.
A rilasciare apposita certificazione è stato il Bureau de Contrôle de la Marche des Montres di Bienne, rendendo Rolex il primo marchio a ricevere tale attestazione.
Nel 1914 l’Osservatorio di Kew conferisce all’orologio la classe A, che fino a quel momento era un riconoscimento dato solo agli orologi di tipo marino.
Nel 1920 la sede societaria venne spostata a Ginevra, dando vita a una serie di modelli iconici che ancora oggi sono tra i più ricercati degli amanti del settore.
Del 1926 è il primo orologio impermeabile Oyster, in grado di accompagnare Mercedes Gleitze nel suo attraversamento della Manica resistendo in acqua per ben 10 ore.
Del 1927 è l’innovazione del meccanismo Perpetual, a carica automatica e precursore di molte delle varianti successive di grande successo.
Piloti di aerei, scalatori e automobilisti, sono stati moltissimi i personaggi di spicco che hanno portato in giro il marchio Rolex e hanno ricevuto in cambio prestazioni di ottimo livello.
Del 1945 è il modello Datejust, il primo che prevedeva una finestrella laterale capace di riportare la data, che cambiava in maniera automatica ogni giorno, mentre del 1953 è l’iconico submariner, capace di raggiungere una profondità di 100 metri, mai sperimentata prima dal marchio e, nemmeno a dirlo, subito vincente.
Dal 1972 al 1992 è stato un periodo di innovazioni e ricorrenze, con la nascita del Pearlmaster, modello placcato in oro da donna che ancora oggi dona personalità e stile a coloro che lo indossano.
Eccoci quindi arrivati fino ai nostri giorni, caratterizzati da una costante crescita e innovazione ma anche da un recupero del passato glorioso, proponendo soluzioni vintage e linee sempre iconiche e attuali.
Nel 2022, ancora una volta, Rolex ha ricevuto il riconoscimento della migliore azienda per la reputazione e non c’è da stupirsi, data la storia di continue conquiste che abbiamo appena citato.
Vediamo quindi quali sono le motivazioni principali che hanno portato al successo e perché Rolex si dimostra ancora oggi una garanzia sotto ogni punto di vista.
Perché Rolex rimane sempre il miglior marchio al mondo
Rolex è definito, da molti esperti e dai semplici amanti degli orologi, il marchio leader del settore che assicura una maggiore affidabilità.
Osserviamo i suoi punti di forza, per capire come magari alcuni modelli possono essere superati nel particolare, ma per quanto concerne il brand in generale non esiste partita per nessuno.
– Controllo completo del ciclo produttivo
Il primo elemento da tenere in considerazione è l’integrazione verticale che viene attuata dalla casa produttrice, poiché ogni fase del processo produttivo viene gestito sotto il pieno controllo del brand.
In questo modo non abbiamo cali qualitativi in alcune componenti e il livello si mantiene alto sia per la meccanica sia per il design.
Questa si tratta di una delle carte giocate da Rolex per rendere ognuno dei suoi modelli appetibili, anche quelli di massa che sono realizzati in serie.
La vera innovazione del marketing consiste proprio nel far apparire orologi diffusi come merce rara, da avere al polso come uno status symbol.
Sono diversi i competitor che hanno pensato di attuare la medesima strategia, ma non hanno ottenuto il medesimo successo, sparendo dalla circolazione in breve tempo e non riuscendo a trasformare il proprio prodotto in una soluzione ambita e ricercata.
Proprio per questo motivo, il dominio Rolex non è stato mai messo in discussione da nessuno e ancora oggi domina incontrastato il mercato.
– Affidabilità e robustezza
Rispetto ai principali meccanismi proposti dai competitor, certamente il marchio Rolex si è mostrato quello maggiormente affidabile e in grado di compiere il proprio lavoro nonostante gli ostacoli.
Ciò che ha conquistato i clienti in ogni decennio, a partire dagli inizi del 1900 fino ad oggi, è stata certamente la robustezza del gioiello, realizzato in acciaio e resistente a urti e sollecitazioni.
Non è un caso che Rolex sia stato il primo marchio a realizzare un modello subacqueo in grado di scendere 100 metri prima e oltre in seguito, dando la possibilità anche agli atleti di avere al polso una garanzia di tale portata.
Inoltre, sono stati gli aviatori e i piloti i primi a sperimentare la precisione del meccanismo, portando con sé nelle loro avventure, talvolta pionieristiche, il gioiello.
In generale tutti coloro che possiedono un orologio del marchio hanno in mano un capitale che non perde il proprio valore e uno dei motivi è da ricercare proprio nella sua indistruttibilità, che lo mette al riparo da problemi di straordinaria manutenzione anche a lungo andare nel tempo.
– Mantenimento del proprio valore
Come anticipato, Rolex è un capitale che viene usato da decenni come investimento e sostituisce metalli preziosi come l’oro per quanto riguarda la salvaguardia del proprio denaro.
Acquistando un prezioso di questo genere avrai la certezza che rivendendolo in futuro non perderai quanto speso ma potrai addirittura incrementarlo, a patto che la conservazione della scatola e della garanzia avvengano nella maniera corretta.
Alcuni degli iconici modelli del passato hanno attualmente potenziato il proprio valore fornendo al fortunato proprietario un tesoretto, che può scegliere di monetizzare nell’immediato oppure tenere da parte in attesa di un aumento ulteriore.
Puoi stare certo che il Rolex non sarà mai deprezzato, proprio per l’affidabilità che il marchio è stato in grado di confermare nel tempo, fino a ricevere l’ennesimo riconoscimento nel 2022.
Per conoscere il valore attuale del tuo Rolex affidati a un professionista del settore che sappia fare una valutazione corretta e basata su parametri oggettivi di mercato.
– Innovazione incrementale
Da quando Hans Wilsdorf ha deciso di fondare la propria innovativa azienda, a soli 24 anni, Rolex ha iniziato un’escalation di scoperta e innovazione, che non a caso ha dato vita ad alcuni modelli che ancora oggi costituiscono il top mondiale dal punto di vista degli orologi.
Dalla prima carica perpetual alla prima variante subacquea, passando per la realizzazione del cronografo e ai modelli destinati ai grandi personaggi e sportivi della storia.
Nonostante oggi il prestigio del marchio sia indiscusso in ogni angolo del pianeta, questo spirito di miglioramento non è mai venuto meno e ogni componente viene valutata e possibilmente migliorata fino al raggiungimento della perfezione.
Tale filosofia comprende ogni fase della produzione, a partire dal design per finire alla meccanica, passando per la scelta di materiali che sono sempre più performanti dal punto di vista delle prestazioni, della durata e della resistenza.
Parliamo quindi di un’innovazione incrementale, che non si ferma di fronte alle vendite e alla fama, ma continua il suo lavoro certosino per fornire al cliente un gioiello intramontabile.
– Costi contenuti rispetto al valore e alla qualità
La certificazione di Cronometro Superlativo è solo una delle testimonianze del valore del marchio nella realizzazione degli orologi, rilasciato da un ente di prestigio come il COSC.
Rispetto alla qualità che viene offerta, ma soprattutto al valore del prodotto dal punto di vista della durata e della resistenza, i costi richiesti per l’acquisto non possono essere considerati eccessivi.
Questo concetto viene rafforzato dal fatto che il Rolex è un investimento vero e proprio, un modo di mettere al riparo il proprio denaro e poterlo eventualmente monetizzare in futuro riscattando il cronografo dopo accurata valutazione.
Ad aumentare il valore di ogni Rolex è anche la sua modalità di realizzazione, che prevede che ogni fase sia gestita dalla casa produttrice direttamente e non venga dislocata, realizzando un insieme armonico dal punto di vista dello stile ma soprattutto della qualità.
La provenienza di ogni componente è accertata e ciò assicura una sua resistenza superiore e quindi il mantenimento del valore iniziale in caso di rivendita futura.
– Linee iconiche e adatte a diversi target di clienti
Rolex rimane sulla cresta dell’onda certamente per la sua affidabilità, che affonda le sue radici in una storia ricca di successi, capace di attraversare con successo l’intero secolo scorso.
Ciò non esclude l’aspetto estetico, che da sempre ammalia gli amanti degli orologi e conquista chi adora farsi notare con stile e raffinatezza.
Quest’ultimo è il concetto cardine che guida l’intera produzione, qualsiasi sia il colore scelto e il materiale del quadrante e del cinturino.
Le versioni iconiche ed eleganti, così come quelle più casual e dedicate al tempo libero, mantengono il proprio charme con il passare dei decenni e spesso lo aumentano addirittura.
Il vintage di questo livello ha conosciuto un notevole sviluppo nell’ultimo periodo, conquistando mercati di ogni genere e portando alla ricerca di modelli antichi e datati.
La magia di Rolex consiste anche in questo aspetto, rendere un prodotto di massa un articolo da ricercare con bramosia e mettere al polso come simbolo della propria raffinatezza.
Alla luce di quanto detto, non stupisce affatto che Rolex abbia conquistato il titolo di azienda con migliore reputazione nel mondo, battendo altre case produttrici di livello top con una serie di caratteristiche che l’hanno resa inscalfibile.
Possono sembrare dettagli, ma è proprio il lavoro preciso di continua ricerca che consente a un brand di rimanere sulla cresta dell’onda per tanti decenni, senza mai perdere in termini di qualità e non cedendo lo scettro a ottimi marchi emergenti.
Nel 1905 Hans Wilsdor fu il primo a capirlo, ma la sua impronta sopravvive fino ad oggi e beneficia dei moderni mezzi di realizzazione e di materiali di qualità eccelsa, in una continua ricerca del personale autorizzato, in grado di volgere ancora lo sguardo verso traguardi sempre più ambiziosi.
Se hai la fortuna di avere un Rolex al braccio avvertine tutta la portata, poiché è davvero riduttivo definirlo semplice orologio, quanto piuttosto un prodigio di qualità e innovazione.