Pendola Atmos di Jaeger Le Coultre

Marzo 30, 2021By Bonetto Cinturini

Quando si parla di pendola Atmos si intende un meccanismo molto affine al concetto di moto perpetuo, ma anche un accessorio prezioso e un elemento di raffinata ricerca sul design.

La pendola Atmos da sempre è il cadeau ufficiale della Confederazione Svizzera, un omaggio riservato a Premier, primi ministri, artisti celebri in tutto il mondo e persino sovrani e pontefici; così, durante i decenni, la pendola dal meccanismo prestigioso si è trovata ad arredare e arricchire di stile, uffici e studi rappresentativi di grandi personalità e figure di spicco della società e della politica.

Qual è l’ispirazione che porta, nel 1928, i maestri orologiai Jaeger Le Coultre a sperimentare la pendola Atmos e immaginare le variazioni di temperatura come fonti energetiche efficaci?

Ancora oggi il suo meccanismo sorprende per la sua raffinata creatività: all’interno di una capsula sigillata, una miscela di gas si contrae alle variazioni di temperatura, e questo permette alla pendola di ricaricarsi in modo automatico, senza bisogno di un intervento manuale.

Un meccanismo raffinatissimo da cui prendono ispirazione orologi e accessori di altissimo pregio storico-artistico: oggi l’azienda Jaeger Le Coultre progetta pendole per arredare il proprio salotto e un salone signorile, con linee e design sempre ricchi di fascino.

È proprio quel sottile fil rouge che lega tradizione e contemporaneità, il motore che ancora spinge la progettazione e la realizzazione delle più esclusive pendole Atmos di Jaeger Le Coultre.

L’obiettivo è di custodire l’arte artigianale dei maestri orologiai di Ginevra e dei laboratori artigianali che da sempre lavorano in sinergia con il tempo, fonte e materia prima di lavoro e ispirazione: il metodo migliore per preservare queste eccellenze è fondere assieme l’esperienza decennale con l’innovazione e la tecnologia.

Questa è il legame che unisce gli estimatori delle cose belle fatte a mano e degli accessori deluxe, ai fautori della tecnologia e dell’innovazione, anche nell’interior design.

Un’icona del tempo che resiste al tempo e alle mode

In un’epoca come la nostra, caratterizzata da un ritmo frenetico e velocissimo e dal pulviscolo di dati della tecnologia digitale, fermarsi un secondo a contemplare il tempo che scorre è un vero lusso, ma anche una necessità per riprendere fiato.

Viviamo in tempi in cui tutto diventa caduco e perde il proprio valore, spazzato via dalla moda e dai costumi: la pendola Atmos rappresenta quella cura nei meccanismi preziosi e nelle belle cose fatte a mano, con lentezza e dovizia di particolari.

A partire dall’Arte Liberty e le avanguardie artistiche del Novecento, fino alle sperimentazioni più attuali, la pendola Jaeger-Le Coultre è musa ispiratrice delle arti applicate e della ricerca di design più innovativa.

Proprio per questo la pendola Atmos resiste al tempo e si rinnova con spirito nuovo e forme inedite e affascinanti.

In tempi recenti, in cui anche l’orologio da polso è stato soppiantato dallo smartphone, un oggetto prezioso come la pendola Atmos potrebbe sembrare anacronistico: tuttavia, regna sovrano sul panorama artistico e si distingue per il suo background storico-artistico.

La pendola appare come un oggetto prezioso a cui aggrapparsi per non lasciarsi travolgere dall’onda del tempo che passa e spazza via tutto; sembra quasi un oggetto in via d’estinzione che però resiste, pur rimanendo di difficile comprensione.

Secondo una visione metaforica, la pendola Atmos Jaeger-Le Coultre è concepita quasi come un fossile meccanico che resiste alla fugacità della tecnologia e dei dati che scorrono via impazziti, scandendo il tempo con la sua perseveranza solenne, quasi sacrale.

Per decenni la pendola Atmos Jaeger-Le Coultre ha fatto parte dell’arredamento di case e salotti signorili, e a oggi è il pretesto, l’occasione fortunata di giovani designer e artisti emergenti per stimolare la propria creatività e giocare con le linee e le forme.

Da prezioso oggetto meccanico, la pendola è diventata oggi un accessorio di arredo di design che dà carattere e personalità all’arredamento, e allo stesso tempo scandisce i battiti del tempo che incessante scorre e dà ritmo alla nostra vita.

Da pendola di appoggio a oggetto iconico conteso da artisti e designer di fama mondiale

Da semplice oggetto per misurare e scandire i minuti e le ore che passano, e da pendola da appoggio per arricchire la mensola di una credenza di Arte Dèco, la pendola Atmos progettata e creata da Jaeger-Le Coultre tra qualche anno festeggia ben 100 anni, trascorsi con grande classe ed eleganza: oggi si è trasformata in un cult, in un oggetto iconico conteso dai migliori artisti e designer del calibro di Marc Newson: funziona come pagina bianca e trasparente su cui sperimentare giochi inediti di linee e di forme.

Alcuni modelli iconici della pendola Jaeger Le Coultre

Quello che sorprende è come abbia fatto questo piccolo gioiello della meccanica a sopravvivere così bene all’incedere inesorabile della tecnologia e dell’innovazione, soprattutto nell’epoca digitale.

Il filosofo McLuhan inserirebbe la pendola Jaeger Le Coultre nei media caldi, come la fotografia analogica, in netta contrapposizione con i media freddi della fotocamera digitale e del software.

Uscendo dal campo propriamente estetico e fenomenologico, assistiamo con la pendola Atmos a qualcosa di speciale e di resiliente che cerca di resistere con tutte le sue forze, anzi, cambia veste per rinnovarsi ed essere sempre più accattivante allo sguardo.

Ecco come la pendola Atmos, dal brevetto del 1928 eseguito dall’ingegnere Jean-Léon Reutter e in seguito prodotto e commercializzato dalla Maison Jaeger Le Coultre, diventi oggi un oggetto di design, incarnando i criteri cardine di resa estetica e funzionalità, scopo e bellezza.

I nuovi modelli Jaeger Le Coultre della pendola Atmos, come Atmos Classique Phases de Lune, Atmos Trasparente e il modello iconico progettato da Marc Newson, sono frutto della ricerca di design e concentrano in nuce l’aspetto utile della misurazione del tempo, assieme alla resa estetica elegante, raffinata e sofisticata, rinnovata nei materiali e nelle forme compatte.

Le nuove pendole Atmos incarnano il concept della contemporaneità e dell’avanguardia, rispettando i canoni del motto less is more, tanto caro a Mies Van der Rohe, padre del Minimalismo e fautore del Modernismo internazionale, assieme a Gropius e Le Corbusier.

Il tempo passa, ma la bellezza della pendola Atmos firmata Jaeger Le Coultre non viene scalfita dal suo incedere: oggi assume un design minimale e innovativo e arreda con stile qualsiasi ambiente esclusivo e degno di nota.

Il fascino di questo gioiello della meccanica e del moto perpetuo regna sovrano nonostante i tempi avversi in cui viviamo troppo di fretta: ritorniamo a goderci un attimo di relax e cogliamo tutto il bello della lentezza, ascoltando il tempo che oscilla e rompe il silenzio! Solo così, contemplando la storia e le cose belle, potremo capire davvero la rarità di un oggetto così potente ed essenziale, unico ed esclusivo, intriso di storia e vicende che ancora resistono nel tempo e nello spazio.