Orologi di lusso e cinturini: un’accoppiata vincente

Perché gli orologi di lusso piacciono sempre di più?
A differenza delle donne che possono contare su una vasta gamma di accessori, tra cui ovviamente anche gli orologi, per valorizzare il proprio look gli uomini possono contare soprattutto su di essi, con particolare attenzione ai modelli di lusso, verso cui il fascino maschile punta moltissimo.
Per creare una perfetta sintonia tra orologio e personalità di chi lo indossa è necessario valutare con attenzione numerosi particolari, come gli accostamenti cromatici, le dimensioni e la forma del quadrante, il design del display e, naturalmente, il cinturino.
In commercio sono presenti brand storici che da generazioni mettono a disposizione della clientela modelli nuovi oppure rivisitati, dato che il vintage è ormai diventato uno dei principali poli attrattivi degli amanti di uno stile elegante e raffinato.
Se fino a qualche tempo fa questi accessori di valore interessavano soprattutto persone adulte, oggi invece sono le nuove generazioni a orientarsi con sempre maggiore competenza verso il mercato degli orologi di lusso.
Secondo le autorevoli statistiche di Chrono24, infatti, nonostante l’età media degli acquirenti sia di 59 anni, si stanno imponendo progressivamente anche la Generazione Y (dei nati tra il 1985 e il 1995) e la Generazione Z (dei nati tra il 1996 e il 2000).
La percentuale di appassionati di orologi con età compresa tra 20 e 24 anni ha subito un impressionante incremento proprio in questi ultimi anni, grazie anche alla tendenza di acquistare simili prodotti come bene di rifugio e quindi come un sicuro investimento redditizio.
Le ragioni per cui gli orologi di lusso piacciono sempre di più sono le seguenti:
- caratterizzano la personalità, dato che un accessorio del genere contribuisce a tipicizzare con stile le caratteristiche peculiari del proprio look, valorizzando anche l’outfit personale;
- sono un investimento vantaggioso, poiché il valore di questi beni di rifugio è destinato ad aumentare nel tempo sia per quanto riguarda i modelli nuovi sia per quelli retrò, che spesso raggiungono valutazioni strabilianti;
- simboleggiano il successo, in quanto un orologio luxury è indicativo di uno status sociale tipico di chi ha raggiunto determinati obiettivi;
- possono essere indossati sempre, grazie alla loro estrema versatilità, infatti, questi segnatempo possono rimanere al polso per un colloquio di lavoro, per un appuntamento romantico, per un’occasione speciale oppure per una serata esclusiva.
Gli orologi di lusso appartengono alla categoria senza tempo dell’alta orologeria che, indipendentemente dalla marca, garantisce comunque un forte impatto di stile ed eleganza, dove le tendenze della moda spesso non incidono sulla loro versatilità.
Chi sceglie accessori del genere possiede un radicato senso di appartenenza a uno lifestyle intramontabile e personalizzato in base a esigenze individuali.
Grazie a meccanismi unici, a materiali selezionati con estrema cura, al raffinato gusto del design e agli esclusivi accostamenti, oltre che al prestigio delle case produttrici che li hanno creati, questi prodotti vengono considerati il top del top per appassionati collezionisti, ma anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli orologi.
Classifica dei più famosi orologi di lusso
Non sempre i più famosi orologi di lusso sono anche i più costosi, perché l’apprezzamento degli acquirenti spesso dipende da requisiti indipendenti dal costo, ma che hanno comunque contribuito a rendere alcuni segnatempo delle vere e proprie icone di stile.
Secondo un’attendibile classifica redatta da esperti del settore, i 9 modelli più famosi sono i seguenti:
- 1° posto: Rolex Daytona
Si tratta di un modello universalmente conosciuto come l’orologio più famoso e anche più costoso del mondo che, da oltre 30 anni, simboleggia il successo.
Non soltanto in Italia le liste d’attesa per acquistarlo sono interminabili e ad ogni asta l’attesa per questo orologio raggiunge altissimi livelli di fibrillazione.
Il Daytona viene universalmente considerato lo status-symbol più gettonato in assoluto, anche per il celeberrimo cinturino a maglie d’acciaio con fondello Oyster serrato a vite.
La variante più ricercata rimane da sempre il Daytona Paul Newman, indossata dal famoso attore nel film “Indianapolis, pista infernale”.
- 2° posto: Omega Speedmaster
Nonostante le numerose varianti e personalizzazioni che ha subito il modello nel corso del tempo, lo Speedmaster di Omega, realizzato nel lontano 1957 e denominato affettuosamente “Maitre de Vitesse” (maestro di velocità), rimane un cronografo robusto, impermeabile, affidabile e con un quadrante dotato della massima leggibilità.
La carrure dal disegno tonneau dall’insolito aspetto asimmetrico e le inconfondibili anse a elica hanno reso questo segnatempo un’icona intramontabile, associata anche all’impresa spaziale di Neil Armstrong, quando mosse i primi passi sul suolo lunare il 21 luglio 1969.
- 3° posto: Audemars Piguet Royal Oak
Il primo Royal Oak, presentato al Salone di Basilea nel 1972 e realizzato dalla creatività di Gérald Genta, il più famoso designer del ventesimo secolo, si caratterizzò per l’inconsueta cassa ottagonale e per l’innovativo sistema di bloccaggio della lunetta mediante otto viti, che ricordava in qualche modo la chiusura dell’oblò dei palombari.
Da allora si sono succedute ben 700 varianti del modello originale, sempre nel rispetto di un design che è rimasto unico al mondo e che ha reso questo segnatempo tra i più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.
- 4° posto: Patek Philippe Nautilus
Con la sua cassa carré galbé ottenuta da un unico blocco di metallo e con la famosa lunetta ottagonale ricavata da otto archi di cerchio, il quadrante del Nautilus si caratterizza soprattutto per il cristallo di zaffiro molato che ha aperto la strada per molti altri modelli simili.
Questo orologio si impone inoltre per la sua impronta decisamente sportiva, che comunque si rivela di estrema raffinatezza per l’assoluta armonia di forma e dimensioni.
- 5° posto: Jaeger-Lecoultre Reverso
La possibilità di rovesciare la cassa girevole degli orologi ha avuto inizio proprio con questo modello realizzato nel 1931, che da allora è diventato un cult per i collezionisti.
Un segnatempo che è stato in grado di mantenersi sempre coerente con la sua impostazione di base, derivante dal concetto di protezione dei sofisticati meccanismi.
Un’impronta stilistica di grande impatto è rappresentata dall’accostamento della cassa al cinturino, rigorosamente di pelle pregiata e con eleganti nuance cromatiche.
- 6° posto: Breitling Chronomat
Nato agli inizi del ‘900 come orologio progettato per l’aviazione civile e militare, questo modello è diventato in seguito un’icona di stile e funzionalità per le Forze Armate Americane e per tutti gli amanti del buon gusto.
La sua eleganza senza tempo si traduce in una cassa nera, con quadrante e cinturino neri, che creano un look total-black da sempre apprezzato dagli appassionati.
- 7° posto: Tag Heuer Monaco
Il modello in questione si distingue per la cassa quadrata e per il colore blu scuro del quadrante su cui spicca il bianco delle lancette e dei numeri.
Si tratta di uno dei primissimi cronografi automatici che deve la sua fama anche al fatto di essere stato indossato dall’attore Steve McQueen durante le riprese del film “Le Mans”.
- 8° posto: Bulgari Octo Finissimo
Un orologio total-black realizzato interamente in ceramica e con le stesse dimensioni per diametro e spessore: è Octo Finissimo di Bulgari, uno dei modelli di lusso più venduti da sempre e che ancora oggi, dopo anni, è ricercatissimo tra gli appassionati e collezionisti anche grazie alle caratteristiche tecniche di alta orologeria Svizzera.
- 9° posto: Cartier Santos
Famosa soprattutto per i suoi gioielli, la Maison Cartier si è imposta anche per la produzione di alcuni orologi di lusso, come il famoso Santos, creato agli inizi del ‘900 per l’aviatore Alberto Santos Dumont, e ancora oggi considerato un’icona di stile ed eleganza.
Ideale sia per un pubblico sia maschile che femminile, il Santos presenta una cassa quadrata con cornice dorata fissata dalle tradizionali viti, e un cinturino a maglie metalliche, sempre fornite di viti d’oro.
Ruolo fondamentale dei cinturini negli orologi di lusso
Ci sono voluti molti anni e altrettante evoluzioni tecniche per sviluppare l’ampia gamma di cinturini che attualmente sono disponibili per orologi di lusso e che comprendono bracciali a maglie metalliche oppure fasce in pelle o in materiali sintetici di ultima generazione.
Quando si tratta di materiali per cinturini, non ci si deve limitare soltanto a quelli tradizionali, ma considerare anche substrati tecnici come il nylon e la gomma.
Quelli in pelle, che si adattano perfettamente a segnatempo di lusso, vengono prodotti sia con materiali convenzionali come vitello, capra, pecora, cervo, maiale sia con altri esotici come coccodrillo, lucertola, alligatore, serpente, squalo e struzzo.
I bracciali in metallo, che sono tra i più popolari in commercio, vengono utilizzata dai più famosi brand dell’alta orologeria e prevedono l’impiego di acciaio e oro, presi singolarmente oppure in combinazione. Anche platino e titanio sono substrati spesso utilizzati dalle grandi maison orologiere.
I cinturini in gomma hanno l’enorme vantaggio di essere impermeabili, elastici, estremamente robusti e nello stesso tempo delicati sulla pelle: quasi tutti i brand di lusso utilizzano ormai simili accessori, che consentono una vastissima proposta di tonalità cromatiche.
I braccialetti in nylon sono sicuri, resistenti e, grazie alla loro versatilità, possono essere montati su qualsiasi modello di orologio.
Un aspetto da valutare nella scelta dei cinturini per orologi di lusso è quello della chiusura, che può essere pieghevole (realizzata con due piastre metalliche che si ripiegano l’una sull’altra), a farfalla (fermata da due fermagli opposti che si collegano al centro della fibbia), oppure con fibbia ad ardiglione (in cui il cinturino viene regolato attraverso un occhiello simile a quello di una cintura, che viene fissato a un apposito perno).
L’azienda Bonetto Cinturini produce un’ampia gamma di bracciali per orologi di lusso, curando ogni fase della loro realizzazione, dalla selezione dei materiali al confezionamento finale.
I prodotti sono il frutto di un processo creativo che tiene conto soprattutto delle esigenze del cliente, per personalizzare al massimo qualsiasi orologio.
Anche se la realizzazione dei cinturini è artigianale, sfrutta comunque le più innovative tecniche del settore, che si completano con una rifinitura manuale.
L’ampia scelta di cinturini in gomma si associa a un’altrettanto vasta disponibilità di chiusure, il cui accostamento segue canoni stilistici dettati da una costante ricerca di eleganza, stile e funzionalità. I cinturini infatti montano chiusure progettate per essere sicure e nello stesso tempo raffinate e uniche nel loro genere, per essere sportivi, tradizionali, contemporanei oppure easy.
Si tratta di accessori che non passano mai inosservati e che completano in maniera ottimale il look dell’orologio.