Louis Moinet, l’arte in orologeria

Maggio 3, 2021By Bonetto Cinturini

Louis Moinet è stato uno dei più grandi orologiai di sempre; l’inventiva, la passione e la volontà di trasmettere le proprie personali conoscenze hanno potuto dare il contributo all’orologeria, un contributo davvero incalcolabile. Lo spirito di quest’uomo oggi rivive grazie a Jean-Marie Schaller che, in qualità di fondatore e direttore creativo del marchio Louis Moinet, ha offerto la possibilità di far conoscere al grande pubblico il nome di un orologiaio, grande maestro, ma anche grande ispiratore. Questa passione per l’orologeria ha occupato tutto il tempo del grande artista, divenendo membro di diverse società accademiche e artistiche, e collaborando inoltre con eminenti artisti. È proprio questo che nel tempo ha permesso un lento ma progressivo sviluppo di una passione che è diventata semplicemente arte. L’attuale marchio Louis Moinet riprende il filo di questo prestigioso passato attraverso meccanismi innovativi. Gli ateliers Louis Moinet vogliono crescere in maniera graduale e organica, e basano la loro offerta su alcuni pilastri fondamentali: una linea entry level in acciaio, piuttosto sofisticata; una raccolta di pezzi in oro oppure altri metalli preziosi; e poi, una varietà di orologi eccezionali di grande lusso. Nel ritagliarsi una propria nicchia particolare, con pezzi caratterizzati dall’arte dell’orologeria, ma resi più significativi dalla valorizzazione di cronometraggio del marchio, l’azienda Louis Moinet spera che la sua identità affermata contribuirà a creare nuovi design. I loro modelli entrano nel segmento della qualità, il tutto in una cornice di ornamenti e decorazioni eccezionali, curati nei minimi dettagli, nei quali la qualità risulta essere sempre il primo elemento significativo dell’intera lavorazione. In effetti, è proprio questo equilibrio tra una certa sfarzosità decorativa e il rigore nel cronometraggio, che si ritrova nelle creazioni degli ateliers Louis Moinet. In termini di movimenti, la maggior parte degli orologi sono dotati anche di calibri vintage. Reinterpretati e ridecorati, offrono ancora oggi meccanismi davvero originali. Questo è già il caso, ad esempio, del modello ‘Twintech’, il cui movimento a doppia canna, con 120 ore di riserva di carica, è stato realizzato su disegno pubblicato da Louis Moinet all’incirca nell’Ottocento. Questi orologi sono come una tela per raccontare le più grandi avventure. Il quadrante, la cassa, il movimento, ogni elemento fa parte di una grande storia che ha toccato anche tante vite. Per esempio, la loro ultima serie di orologi Louis Moinet rende omaggio a otto delle più incredibili conquiste umane nel corso dei secoli. Affermare che i risultati sono spettacolari è un davvero riduttivo. Questa volta, gli artigiani e le donne incredibilmente abili del team di Louis Moinet hanno creato la loro versione di luoghi straordinari nel mondo. In quanto cofanetto unico nel suo genere, sono un biglietto per un viaggio intorno al mondo pieno di scoperte e dettagli con il più alto livello di maestria. L’ispirazione per le otto meraviglie viene dai viaggi del pittoresco proprietario di Louis Moinet, Jean-Marie Schaller. Egli ha selezionato personalmente queste zone del mondo che rappresentano la diversità artistica e onorano le differenti culture del tempo. Le tele per questi capolavori sono una serie di orologi, tutti dotati di cassa in oro. Mentre sette di loro hanno una cassa in oro rosa, ce n’è uno che presenta una cassa in oro bianco. Questo viaggio iniziatico comprende orologi unici nel loro genere, presentati in un baule da viaggio Louis Moinet, che si traduce in un set di orologi impressionanti. I viaggi allargano la mente, tuttavia in questo caso hanno permesso anche di poter creare molti omaggi artistici altamente ornati ed elaborati. Il quadrante e la cassa degli otto orologi sono dunque serviti da tela per la decorazione artistica mentre rivelano il meccanismo nel loro cuore, tramite un’apertura. I maestri d’arte hanno realizzato un’impressionante varietà di tecniche tradizionali, come la pittura in miniatura, l’incisione a mano, l’incisione a bassorilievo, la smaltatura oppure l’incastonatura di gemme. Vengono utilizzate anche combinazioni originali di tecniche. Mentre alcuni dei risultati della serie Race To The Moon sono stati impressionanti, questa serie delle meraviglie fa un passo avanti ed ecco che il tempo si scandisce in un oltre capace di trasportare in alcuni luoghi bellissimi e caratteristici.

Capolavori dell’orologeria che descrivono il tempo e lo spazio
Andare oltre le aspettative di un semplice orologio

Oggi sta nascendo una nuova corsa allo spazio; l’umanità sta tornando ad esplorare i cieli sulla Luna, su Marte e oltre. In occasione di Watches & Wonders 2021, Louis Moinet ha presentato un set di quattro orologi con particolare meccanismo, unici nel loro genere, rendendo omaggio a quattro episodi chiave della conquista della Luna. Il marchio di orologi svizzero Louis Moinet ha poi anche presentato il suo modello Mecanograph già nel 2014. Un’edizione limitata di pezzi in oro rosa che ospitano nella loro custodia un calibro sviluppato dal brand in collaborazione con altri marchi. Ciò che colpisce a prima vista in questo modello è il carattere “a due facce” del quadrante. Specializzato nella produzione di pezzi unici oppure in serie molto limitate, il marchio ancora in gran parte riservato, acquista importanza nel progettare orologi realizzati con materiali naturali, come ad esempio frammenti di meteorite, legno, palma pietrificata albero o il fossile più antico del mondo. Inoltre, si trovano nel modello Variograph, meccanismi e indicatori unici ed esclusivi, come il primo indicatore di luna piena, che dà informazioni precise del giorno di luna piena, e la mappa del mondo, che, con l’ausilio di una piccola terra rotante, offre un modo semplificato per leggere l’ora in tutto il mondo. Questi capolavori dell’orologeria descrivono il tempo e lo spazio in tutta la loro complessità. Una missione che diventa più sofisticata man mano che i display e le meccaniche infrangono le regole stabilite. Tavolozza di colori, leghe, materiali… tutto si avventura fuori dalla propria zona di comfort fino a spingersi oltre le aspettative di un semplice orologio.

Le ultime novità nel mondo dell’orologeria
Cosa propongono i marchi di moda

Con orologi progettati come accessori oppure veri e propri gioielli, oggi i marchi di moda hanno ormai valicato il solo settore dell’orologeria, per approdare in nuovi territori. Tra la tentazione dei gioielli, la ricerca della neutralità, la cura ai dettagli, ma anche la volontà di stupire, i marchi di moda si precipiteranno in nuovi campi di esplorazione che porteranno a numerose novità nel capo dell’orologeria. Le aziende con vari mezzi, estetici e retorici, stanno per conquistare sempre più una clientela senza età e senza sesso, esortandola, con i loro modelli sempre più innovativi, a non restare indietro rispetto alle tendenze e agli stili. Ci sono tuttavia ulteriori aspetti importanti, prima non del tutto considerati, quali l’innovazione dei materiali utilizzati nella produzione, oppure la trasparenza dei movimenti e dei quadranti. L’orologeria dunque scopre e si realizza in una linea pulita, moltiplicando le iniziative sostenibili ed ecologiche, fino ai margini del possibile. Esponendo poi l’interno del movimento attraverso il quadrante, si rivelano con orgoglio un organo meccanico, una componente grafica, nonché un’innovazione tecnica che tutti saranno capaci di osservare anche a occhio nudo. In questo modo, il design di tali quadranti, i movimenti traforati e l’evidenziazione del meccanismo servono ulteriormente a trasportare chi osserva nel campo interno, e non solamente esterno, dell’orologeria.

In termini di materiali anche l’argento sta facendo la sua rivoluzione, dopo essere stato a lungo considerato prezioso ma non abbastanza, sempre in concorrenza con l’acciaio che ha il pregio di essere inossidabile. In aggiunta anche l’estensione della tavolozza dei colori nell’orologeria sembra non avere più limiti. In effetti dopo i colori di base, ecco le varianti. Nel 2021, l’abbagliante convive benissimo con il pastello e fa emergere appieno lo schermo. Molti orologiai hanno creato poi sorprendenti contrasti di colore sui quadranti e sulle lancette e hanno utilizzato tecniche specifiche per consentire a chi lo indossa di vedere l’ora anche in condizioni di scarsa illuminazione. Gli orologi in cui chi li indossa può vedere tutte le parti in movimento sono sempre stati affascinanti, consentendo di sbirciare nella complessità del movimento stesso. A parte il design del quadrante, ciò che conferisce a questi segnatempo quel tocco speciale è la passione che si mette per costruirli. Quest’anno, gli orologi sono più trendy che mai, con materiali altamente tecnici e complicazioni impegnative in prima linea nell’innovazione.

Il risultato dell’ingegneria di precisione, con l’obiettivo di reinventare, gioca sempre più anche con il concetto di luce. Pure la riduzione del peso è ormai un altro grande vantaggio.

Nel corso degli anni, l’orologiaio ha rilasciato un certo numero di interazioni, dai timer e cronografi mondiali ai tourbillon. Ciò che questi nuovi modelli hanno oggi in comune sono le loro linee eleganti, le loro lunette personalizzate, una grande creatività, mista a grande innovazione e passione. Inoltre, alcuni marchi di moda, dotano i propri orologi di un sistema di cambio di cinturino. Tutto questo diventa capace di vantare bellezza e funzionalità allo stesso modo. Che si tratti di brillantezza, lavoro artigianale oppure dettagli particolari, questi preziosi orologi guadagneranno un posto di rilievo al polso di ogni persona. Il tempo viene scandito facilmente tramite delle semplici lancette; eppure è chi indossa l’orologio che può scegliere di far parte di questa storia ogni volta che lo desidera.