I più promettenti orologi scheletrati

Giugno 14, 2023By Bonetto Cinturini

L’affascinante mondo dei segnatempo comprende modelli per ogni esigenza, in varie combinazioni di forme e colori, così da soddisfare esigenze diversificate. La lista delle proposte è abbastanza variegata e tra le tante soluzioni spiccano gli orologi scheletrati, così chiamati perché le parti mobili, ovvero gli ingranaggi e i cuscinetti, si possono ispezionare attraverso il quadrante e/o il fondello.

Ammirare il funzionamento di un orologio scheletrato si rivela un’esperienza unica e affascinante. A tal proposito tante maison hanno realizzato delle vere e proprie opere d’arte, calibrate con strumentazioni ad alta precisione per un risultato unico e che aumenta di valore con il passare degli anni.

Vediamo, qui di seguito, tutto quello che c’è da sapere su questi accessori di pregio e quali sono quelli più amati, desiderati e promettenti.

 

Orologi scheletrati: caratteristiche e aspetti generali

Negli ultimi anni gli orologi scheletrati sono tornati alla ribalta e riscuotono un successo costante. I meccanismi di questi raffinati accessori infatti, a differenza di ciò che avviene normalmente, presentano la particolarità di rimanere visibili attraverso il quadrante. In questa maniera è possibile ammirare le lancette, nonché il movimento delle ruote. Com’è facile intuire questi segnatempo sono un segno di eleganza e forte carattere.

A differenza di quello che si potrebbe pensare, gli orologi scheletrati non sono una trovata del momento perché esistono da diverso tempo. Più nello specifico, il primo modello venne ideato nel 1760 dal noto maestro orologiaio André-Charles Caron. L’intenzione fu quella di poter far ammirare il meraviglioso movimento dei meccanismi. Così facendo iniziò la produzione di segnatempo sempre più leggeri e sottili, in quanto del tutto privi di elementi superflui e non necessari per il corretto funzionamento.

Questi modelli scheletrati a un certo punto scomparvero dal mercato per quasi 175 anni, ovvero prima che Audemars Piguet li proponesse nel 1934. Stavolta i modelli erano da polso e per questo lo spazio per consentire la movimentazione dei componenti era abbastanza ridotto. Nonostante questo ostacolo, si riuscì nell’intento e vennero in definitiva realizzati orologi completamente scheletrati, dall’estetica accattivante grazie al prestigioso meccanismo che rimane visibile.

Allo stato attuale chi sceglie un segnatempo scheletrato è solitamente un grande estimatore e appassionato di orologeria. Oggetti del genere sono infatti un emblema distintivo di precisione e tecnica, quindi molto desiderati per l’impareggiabile raffinatezza.
Del resto il meccanismo a vista, attraverso il quadrante tutto o in parte trasparente, regala emozioni uniche. Il movimento spesso viene rilevato anche dalla costruzione aperta sul retro, quindi chi porta al polso questo oggetto potrà rimanere incantato dalla sofisticata costruzione.

Tutto ciò spiega come mai gli orologi scheletrati sono maggiormente consigliati a coloro che apprezzano non solo l’estetica curata ma l’aspetto strettamente artigianale.

 

 

Come trovare l’orologio scheletrato giusto

La scelta dell’orologio scheletrato giusto, ovvero in linea con le specifiche esigenze, potrebbe rivelarsi più complicata del previsto, visto l’ampio e variegato assortimento. Un modello non vale l’altro ma in linea generale è bene prediligere varianti che sono realizzate con materiali di alta qualità, in grado di garantire massima affidabilità e durevolezza nel tempo.

Spendere qualcosa di più significa assicurarsi la longevità del prodotto e tante volte non bisogna dimenticare che anche i pezzi prodotti in edizione limitata si rivelano dei proficui investimenti. Un segnatempo scheletrato raro accresce il valore nel tempo e per questo viene tramandato da una generazione all’altra, allo stesso modo di ciò che avviene con i gioielli femminili. Per quanto riguarda il design, questo è rimesso al proprio gusto personale, ma un occhio di riguardo merita la leggibilità del quadrante, trattandosi per l’appunto di oggetti che lasciano a vista in parte o del tutto il meccanismo. A tal riguardo, gli ampi quadranti e la presenza delle lancette con colorazioni a contrasto il più delle volte agevolano la lettura dell’orario. Stesso vale in caso di indici contrassegnati da pietre preziose.

Grazie alla presenza di questi interessanti accorgimenti basta un veloce colpo d’occhio per sapere che ora è, anche se inevitabilmente lo sguardo resterà incollato ad apprezzare la fantastica movimentazione degli ingranaggi. In alcuni casi si potranno persino ammirare le fasi lunari e solari, utili per la navigazione, nonché delle piccole aperture sul centro del quadrante che mostrano il cuore pulsante del meccanismo.

A prescindere dal modello che in definitiva verrà scelto e aggiunto alla propria collezione, è bene far presente che la scheletratura riesce a trasformare ogni meccanismo in una sorta di merletto traforato ricco di piccoli dettagli.
Un tempo esistevano abili artigiani che impiegarono intere giornate per limare e sagomare le parti metalliche degli ingranaggi. Venivano quindi assottigliate il più possibile i ponti, le platine e i ruotismi, ma queste operazioni comportano a volte il cedimento strutturale. Il risultato dipendeva soprattutto dall’esperto orologiaio, il quale si basava su calibri già esistenti al fine di garantire la stabilità dell’intero meccanismo.
In passato le lavorazioni che caratterizzano la scheletratura erano prevalentemente decorative e il risultato talvolta non incontrava appieno il gusto del pubblico più esigente. Il meccanismo a vista era una peculiarità degli orologi più singolari ed eleganti, riservati a un mercato di nicchia.

Del resto questi modelli comportavano due inconvenienti, cioè l’estrema fragilità e la difficoltà di lettura. Andavano infatti revisionati con estrema delicatezza, mentre le lancette erano quasi del tutto prive di materiali luminescenti, per cui si notavano a fatica sullo sfondo lavorato.

Agli inizi degli anni duemila si verificò una vera inversione di tendenza, grazie all’intuizione del progettisti Cartier, quali inventarono un nuovo tipo di scheletratura, maggiormente funzionale e tecnica, prima ancora che estetica. L’idea si deve a Carole Forestier-Kasapi, ad oggi responsabile della creazione dei movimenti della prestigiosa maison. La donna, infatti, ha creato calibri scheletrati innovativi, con un design essenziale e un’architettura inedita.

Sono nati pertanto scheletrati sviluppati con estrema precisione, resistenti e attraverso morbi software. La produzione non comporta più, come avveniva in passato, il certosino lavoro degli artigiani, in quanto ciascun componente viene assemblato rispettando tolleranze micrometriche.

 

 

Quali sono i più promettenti orologi scheletrati

Giunti fino a questo punto non rimane che scorrere la lista degli orologi scheletrati più gettonati del momento, ovvero quelli che si rivelano investimenti promettenti e il cui valore sarà destinato a crescere nel corso degli anni.

 

 

  1. Vacheron Constantin Overseas, calendario perpetuo ultra piatto

In tema di orologi scheletrati merita un posto di assoluto rilievo il modello proposto da Vacheron Constantin, ovvero Overseas, calendario perpetuo ultra piatto. Questo modello, spesso appena 8,1 millimetri e resistente all’acqua fino a 5 bar, presenta una cassa sottile da 41,5 millimetri ed è realizzato in oro bianco. All’interno della confezione, oltre a quello in oro, d’acquisto si trovano due bracciali, di cui uno in pelle nera e l’altro in caucciù blu scuro, grazie ai quali conferire all’accessorio un’estetica più fashion e meno formale.

Per quanto riguarda le funzionalità, si segnala il calendario perpetuo che mostra gli anni bisestili, il mese corrente, i giorni della settimana, del mese e le fasi lunari. Vacheron Constantin Overseas si caratterizza inoltre per via del quadrante scheletrato blu con indici a bastone. Il movimento è rigorosamente automatico e assicura 40 ore di autonomia.

 

  1. Cartier Santos

La versione scheletrata di Cartier Santos spicca per l’estetica curata nei minimi dettagli, nonché per il rivestimento nero che lo rende particolarmente accattivante e in linea con le ultime tendenze. Questo modello presenta inoltre una cassa dalla forma rettangolare con un diametro e uno spessore rispettivamente di 39,7 e 9,08 millimetri.
Particolare la corona di ricarica impreziosita da uno spinello sintetico di colore blu, nonché il quadrante composto da indici a forma di bastone che, in prossimità del dodici, tre, sei e nove sono espressi in numeri romani.
La ricarica manuale, il meccanismo formato da 138 componenti e rubini rossi, l’impermeabilità garantita fino a 10 BAR e la riserva di ricarica pari a 72 ore, fanno di questo scheletrato un vero gioiello dell’orologeria.

 

  1. Tag Heuer cronografo Tourbillon

Un altro segnatempo scheletrato molto promettere e con un design esclusivo è quello proposto dalla maison Tag Heuer, ovvero il cronografo Tourbillon con cassa da 45 millimetri, realizzata in oro rosa e titanio, nonché in grado di generare affascinanti giochi cromatici.
Più nel dettaglio, il cronografo Tourbillon, resistente alla pressione dell’acqua fino a 100 metri, presenta dei pulsanti allineati a destra, la corona in oro rosa rivestita da gomma nera e un quadrante in titanio nero dal design sportivo.

Gli indici hanno la tipica forma a bastone e non mancano inserti luminescenti che rendono il tutto ancora più singolare. Sul dodici si trova il logo, mentre alle ore sei è stato posizionato l’iconico Tourbillon ancorato da tre piccole viti interamente in acciaio.
Il movimento certificato C.O.S.C. offre una riserva di carica di 65 ore e il fondello aperto permette di ammirare il meccanismo anche sul retro. In merito al cinturino, questo è Il cinturino è in alligatore color nero intervallato da impunture in tinta e ricorperto da uno strato di caucciù. La fibbia pieghevole integra dei pulsanti di rilascio ed è interamente sabbiata in titanio.

 

  1. Zenith Chronomaster Open

Lo scheletrato Zenith Chronomaster Open presenta una cassa interamente in acciaio da 39,5 millimetri di diametro con pulsanti a destra. Si tratta di un modello con un magnifico quadrante in argento opaco decorato con elementi a contrasto blu scuro, rosso e grigio antracite.
Le sfere a bastone e gli indici sono realizzati in oro bianco e rivestiti di pasta luminescente, mentre la centrale cronografica conferisce al tutto una molto nota originale.
Siamo di fronte a un orologio preciso, affidabile, semplice da abbinare con qualsiasi look e con un’apertura centrale che consente di ammirare un meccanismo frutto di accurata ingegneria. Il bracciale in acciaio e la resistenza sott’acqua fino a 100 sono ulteriori aspetti positivi di questo modello discendente diretto del primo cronografo Zenith.

 

  1. Bulova automatico

L’orologio scheletrato di Bulova si rivolge agli uomini costantemente impegnati che cercano stile ed eleganza. Questo accessorio, infatti, aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi outfit e si rivela semplice da abbinare, nonché versatile, in quanto adatto per il quotidiano e le occasioni speciali.
Il quadrante lascia parzialmente a vista il meccanismo dalla forma arrotondata e di colore nero che tende al grigio. A tutto ciò si aggiungono la ghiera e la cassa marroni che si sposano sapientemente con l’insieme.
Il materiale con il quale è stato realizzato Bulova automatico è l’acciaio, resistente e confortevole in ogni stagione dell’anno. Il vetro zaffiro e la resistenza sott’acqua fino a 100 metri sono ulteriori plus di questo spettacolare segnatempo.

 

In conclusione

L’elencazione degli orologi scheletrati non è certo esaustiva, in quanto i modelli oggi in commercio sono moltissimi e ognuno presenta delle peculiarità che lo rendono unico. Portare al polso uno scheletrato vuol dire lasciarsi travolgere da un design esclusivo, che consente di ammirare la meccanica in ogni minimo dettaglio.

Questi orologi possono lasciare piacevolmente a bocca aperta: basta infatti guardare la movimentazione precisa degli ingranaggi per avere una sensazione unica che i segnatempo classici non possono mai regalare.
L’effetto scheletrato, sia questo totale oppure solo parziale, è quindi qualcosa da prendere in seria considerazione, specialmente quando arriva il momento di acquistare un regalo importante per una persona cara o si desidera semplicemente aggiungere un pezzo nuovo alla propria collezione.