I migliori orologi in stile anni ’70

Ottobre 5, 2023By Bonetto Cinturini

Gli orologi stile anni ’70 hanno di certo segnato la storia dell’orologeria e sono particolarmente apprezzati per lo stile ricercato, spesso trasversale e semplice da abbinare con qualsiasi genere di outfit. Questi accessori non sono solo belli da ammirare, ma presentano tutta una serie di interessanti caratteristiche meccaniche che li rendono esclusivi. Vediamo, qui di seguito, tutto quello che bisogna sapere sull’argomento e quali sono i modelli migliori.

 

Orologi in stile anni ’70: aspetti generali

Per poter apprezzare al meglio la qualità estetica e costruttiva degli orologi anni ’70 è importante far presente che proprio in questo periodo si sono verificati dei grandi cambiamenti industriali. Basti pensare non solo all’avvento del quarzo, ma anche alla nascita di importanti marchi del settore, i quali continueranno ad affermarsi fino a diventare importanti realtà a livello internazionale.

Più nello specifico, la tecnologia dei meccanismi al quarzo nata in oriente non fece altro che scatenare la crisi del comparto orologiero elvetico, tanto da mettere in serio pericolo nel complesso la lunga tradizione meccanica. Agli orologi di fascia bassa prodotti in Giappone inoltre si affiancano ben presto quelli provenienti dall’America, ovvero i modelli digitali che riscossero da subito un grande successo, così da dare un altro duro colpo agli orologi meccanici tradizionali.
Le innovazioni dell’oriente e quelle americane scatenarono degli stravolgimenti di elevata portata e determinarono la perdita di oltre 60 mila posti di lavoro. Del resto, molti non sanno che fino al 1969 il 90% del mercato dell’orologeria era detenuto dalla Svizzera.

In buona sostanza l’epoca dell’orologeria meccanica sembrava essere arrivata al collasso, ma nonostante ciò che aziende svizzere non si diedero per vinte e iniziarono a studiare nuove soluzioni, quindi a chiedere l’aiuto dei più grandi esperti del settore allo scopo di dar vita a modelli completamente inediti, sia dal punto di vista del design che sotto il fronte tecnologico. A partire da questo momento presero vista i movimenti ad alta frequenza e i disegni di Gérald Genta, ancora oggi ritenuti pacificamente dei veri e capolavori e fonte di ispirazione.

All’interno dei cassetti dei nostri genitori, nonni e zii ci potrebbero essere dei piccoli tesori nascosti, cioè accessori che sono stati lasciati nel dimenticatoio, dei quali poterne adesso apprezzarne appieno il ricordo affettivo e il valore di mercato. Questi accessori potrebbero anche non essere solo romantici, ma rappresentare un paracadute per il futuro, anche perché le valutazione degli orologi vintage sono salite vertiginosamente nell’ultimo periodo. In più il mercato si è notevolmente ampliato con l’arrivo degli acquirenti cinesi e arabi che hanno un grande potere economico e sono disposti a spendere somme considerevoli per aggiungere alla collezione personale un pezzo raro di storia del mondo dell’orologeria. Siamo quindi di fronte a strumenti di alta precisione, ancora oggi complicati da imitare e desiderati.

Ci sono numerosi brand da considerare e soprattutto svariati modelli da tenere d’occhio, a cui si accostano varianti che stanno vivendo una seconda vita proprio grazie al design che riprende quello dei segnatempo anni ’70. Orologi del genere differiscono per fasce di prezzo e riescono ad accontentare ogni gusto.

 

Migliori orologi in stile anni ’70: quali sono i migliori

Come noto il trentennio più interessante dell’industria orologiera è senza alcun dubbio quello compreso dal 1950 al 1980, che vede i modelli maschili protagonisti indiscussi. I marchi più noti, oltre a quelli blasonati come Rolex, Cartier, Jaeger LeCoultre e Patek Philippe, sono Omega, Zenith, Seiko, Eberhard e Tudor.

Il consiglio, in ogni caso, è quello di dare uno sguardo a tutta la produzione, specialmente quella degli anni ’70, meglio se con il supporto di un professionista in grado di fornire ogni utile informazione sulle peculiarità di ciascun modello.
Allo stato attuale ci sono davvero tanti orologi in stile anni ’70 sui quali investire e che si rivelano idee regalo di sicuro gradimento, anche perché perfetti da sfoggiare da mattina a sera.

La scelta comincia, ad esempio, da Omega Speedmaster Apollo 11 50th Anniversary Limited Edition, che venne lanciato sul mercato per la prima volta nel 1957, ma che ebbe il suo massimo successo proprio negli anni ’70.
Bisogna considerare che questo modello è stato prodotto in numerose varianti e viene considerato un evergreen. La versione che celebra il 50° anniversario della celebre missione Apollo XI è prodotti in edizione limitata presenta la cassa in acciaio e la lunetta a contrasto in oro Moonshine, che sarebbe una lega messa a punto da casa Omega contraddistinta dal colore più tenue rispetto al classico oro giallo, nonché in grado di garantire una maggiore resistenza allo scolorimenti. Alle ore 9 si trova la raffigurazione di Buzz Aldrin mentre tocca la superficie lunare. Il decoro è inciso a laser sulla placca in Moonshine.

Altro orologio in stile vintage anni ’70 da non lasciarsi scappare è il Tudor Black Bay Chrono S&G che presenta cassa in acciaio, vetro zaffiro bombato, e offre un’impermeabilità fino a 20 atmosfere. Il quadrante con datario, il movimento automatico che assicura una riserva di circa 70 ore, la certificazione COSC, le numerose funzioni del cronografo e il bracciale in oro giallo con chiusura pieghevole, fanno di questo orologio un vero e proprio gioiello di alta classe.

La dicitura Steel & Gold sta per acciaio e oro, quindi rende pieno omaggio alla tradizione di casa Tudor nel settore dei cronografi sportivi, nel quale il brand si è sempre distinto dal 1970, anno in cui venne prodotto l’Oysterdate Chronograph. Molti non sanno che gli anni settanta rappresentano per Tudor il periodo più florido e importante e il Black Bay Chrono S&G rappresenta un chiaro esempio. Basta solo notare i vari dettagli, come ad esempio le lancette ad alta leggibilità, i pulsanti in oro giallo e il quadrante nero. Questo orologio, tuttavia, è stato realizzato seguendo le più evolute tecniche di produzione allo scopo di garantire elevate prestazioni. Da segnalare le altre opzioni per il cinturino, ovvero in tessuto nero oppure in pelle marrone.

Restando sempre in tema di migliori orologi in stile anni ’70 non si può mettere da parte l’Hamilton Chrono-Matic 50 con cassa in acciaio spazzolato, vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso, impermeabilità fino a 10 atmosfere, quadrante nero con contatori bianchi, lancette rosse, datario, scala tachimetrica, movimento automatico e riserva di carica finoa 46 ore. Particolarmente accattivante anche il cinturino in pelle nero decorrato con forsi, imputure rosse, nonché impreziosito dalla fibbia ad ardiglione. Proposto per la prima volta nel 1972, il nuovo Chrono-Matic 50 è abbastanza fedele alla variante originale, vista la notevole somiglianza.

La lista dei migliori orologi in stile anni ’70 non è di certo finita qui, perché comprende anche l’Oris Chronoris Movember Edition caratterizzato da cassa in acciaio, vetro in cristallo zaffiro antiriflesso, fondello in acciaio che riporta incisioni speciali, impermeabilità fino a 10 atmosfere, quadrante nero con lancette in oro rosa e arancio, indici bianchi, movimento automatico e cinturino in pelle marrone con fibbia ad ardiglione (disponibile anche in acciaio con chiusura pieghevole). In dotazione con la serie speciale c’è la custodia da viaggio realizzata in pelle e un cinturino in tessuto NATO di colore rosso e bianco con fibbia in acciaio. Quando venne lanciato sul mercato il Chronoris venne appositamente studiato per i veri appassionati di corse automobilistiche. A mettere in risalto questo aspetto è il binario dei secondi di colore arancione che occupa per tre quarti i quadrante, il quale valorizza il carattere sportivo di questo accessorio esclusivo.

Infine, anche coloro che devono fare i conti con un budget di spesa limitato possono provare la grande soddisfazione di sfoggiare al polso un orologio in perfetto stile anni ’70.
A tal proposito basta optare per il Casio Vintage A700WEG-9AEF, con cassa in resina dorata, vetro acrilico, quadrante con luce a LED, movimento al quarzo, calendario automatico e bracciale in IP dorato e provvisto di chiusura regolabile. Un modello del genere garantisce una precisione di 1/100 di secondo fino a un massimo di 60 minuti. Questo orologio pratico e perfetto per la vita di tutti i giorni non fa altro che riprendere e attualizzare il design tipico degli anni ’70, rivelandosi anche abbastanza versatile per via delle funzioni ore, minuti, secondi e allarme giornaliero che possono essere impostati con una leggera pressione. Volendo si può anche scegliere di visualizzare il formato orario 12/24 ore. Ulteriore punto di forza è il display digitale che si illumina per consentire una migliore lettura in qualsiasi condizione.

 

Perché scegliere gli orologi in stile anni ’70

L’elenco dei migliori orologi in stile anni ’70 precedentemente riportato non può di certo essere considerato esaustivo, in quanto include tante altre proposte iconiche, come ad esempio il Bulova Oceanographer, realizzato su richiesta della Nato per le missioni di profondità del corpo dei Marines, nonché il Seiko Prospex King Turtle, un altro modello subacqueo, con un design unico caratterizzato dalla corona posta a ore 4.

C’è poi il Tissot Prx Powermatic 80, resistente, impermeabile fino a 100 metri, riproposto dalla maison con un quadrante a scacchiera e movimento automatico, antimagnetico che assicura 80 ore di autonomia. Altro grande classico è l’Audemars Piguet Royal Oak, la cui versione con cassa da 41 millimetri e movimento automatico piace particolarmente ai puristi.

Insomma, le soluzioni disponibili sono più di quelle che si potrebbero immaginare, basta solo documentarsi e confrontare i modelli per trovare quello che possa fare al proprio polso.

A prescindere dalle preferenze estetiche, dallo stile e dalla somma che si è disposti a spendere, investire nell’acquisto di un modello in perfetto stile anni ’70 è di certo una scelta di tutto rispetto. Del resto gli accessori rari e di elevata qualità sono destinati ad aumentare il loro valore nel corso del tempo, quindi a rappresentare beni di rifugio.

Ci sono poi tante variabili che possono influire sull’esclusività di un orologio in stile anni ’70, come ad esempio la marca, il modello, i materiali costruttivi, la complessità del movimento e la rarità. Questo mercato è inoltre strettamente legato alle tendenze, all’incontro continuo fra la domanda e l’offerta, agli eventi storici e all’economia globale.
Tutti coloro che hanno una passione sfrenata per gli anni ’70 e per gli orologi in generale possono spaziare tra svariate opzioni, alcune delle quali abbastanza accessibili, ma non per questo con prestazioni modeste o realizzati con materie prime che non offrono durevolezza nel tempo.

Oggi tante persone hanno iniziato a prediligere i design dei decenni precedenti rispetto a quelli degli orologi nuovi oppure a considerare gli accessori seconda mano. Il settore è schizzato alle stelle, con un boom in particolare iniziato nel 2000. Con l’avvento di Internet, chiunque adesso può scoprire rapidamente il valore di mercato e persino ordinare un orologio d’epoca con pochi e semplici.
Nostalgia, estetica iconica, aneddoti interessanti e, per i collezionisti appassionati, l’irresistibile brivido di dare la caccia a un accessorio proposto in edizione limitata oppure difficile da reperire, sono tutte buone ragioni per amare gli orologi in stile anni ’70.

Ci sono alcune cose da tenere a mente prima di portare a casa un orologio vintage.
I modelli più datati richiedono un’accurata manutenzione e non sono mai così performanti come quelli nuovi, per cui è necessario assicurarsi che questo aspetto sia in linea con le nostre priorità al momento della scelta tra seconda mano e nuovo. Meglio sempre affidarsi a rivenditori autorizzati ed esperti per avere tutto il necessario supporto professionale.