Gli orologi su cui investire nel 2023

Indipendentemente dalla proprio punto di vista sugli orologi come beni di investimento, non si può negare che i valori del mercato di questi oggetti tradizionalmente indossati al polso sono aumentati negli ultimi anni. Per essere chiari, gli orologi vintage particolarmente rari hanno riscontrato per anni prezzi elevati.
Tuttavia con l’avvento delle nuove tecnologie come i social media e i famosi blog su Internet, l’attenzione per lo spazio degli orologi non è mai stata così grande, influenzando la scena dal vintage stesso fino ai modelli moderni e nuovi. Oggi i collezionisti sono profondamente consapevoli del valore di un orologio quando ne acquistano uno, e ciò è dimostrato dal boom che il mercato sta riscuotendo nell’anno 2023.
Perché le persone oggi investono in orologi?
I collezionisti di opere d’arte o semplicemente di figurine, giocattoli o fumetti cercano sempre di differenziarsi da altri, ricercando oggetti più rari o speciali e che possano rivelarsi un’ottima fonte di investimento. Il discorso merita un approfondimento quando si tratta di optare sugli orologi. I vari modelli presenti oggi sul mercato infatti sono tantissimi e ognuno con un valore intrinseco ben preciso e tale da giustificarne il costo. Ovviamente quando parliamo di migliaia di euro, in questo campo entriamo nel regno degli orologi di classe. In effetti, si tratta di elementi che sono diventati un modo per diversificare e diffondere ricchezza, simile a come hanno fatto le automobili e le opere d’arte negli ultimi decenni. Chi investe con l’intenzione di ottenere un profitto e nel contempo garantirsi che i suoi soldi siano al sicuro, gli orologi in tal senso recitano un ruolo importante.
Come scegliere nel 2023 i migliori orologi da investimento?
Nessuno di noi ha una sfera di cristallo e quindi non possiamo certo prevedere il futuro o offrire un consiglio finanziario per proporre quello che è o sarà il prossimo grande successo degli orologi su cui si possono tranquillamente investire dei soldi. Tuttavia sulla base delle tendenze storiche del mercato e dei fattori che hanno portato a valutazioni elevate di modelli specifici, la scelta diventa piuttosto facile soprattutto se per ogni singolo orologio si valutano attentamente alcuni fattori.
In primis va subito detto che la rarità è il primo di quelli che ci apprestiamo ad elencare.
Un orologio più raro infatti può essere un modello la cui produzione è risultata a edizione limitata e legata all’importanza del brand che lo commercializza.
In secondo luogo nel momento in cui si deve acquistare un orologio come forma di investimento, bisogna considerare anche il fattore condizione, ossia quando si tratta di un modello usato. In questo frangente l’ottimo stato di conservazione (vetro e cassa privi di graffi) e il perfetto funzionamento sono da valutare attentamente se si intende mantenerne alto il prezzo. Per fare qualche esempio in merito, se si opta per un Rolex Submariner Red con un cristallo rotto generalmente risulta essere meno prezioso di quello che invece lo presenta intatto.
Sempre in merito ai fattori di valutazione importanti quando si deve scegliere un orologio come forma di investimento, non meno trascurabile è quello riguardante l’autenticità. Il modello nello specifico deve contenere ruotismo e accessori originali della fabbrica, e se è possibile essere corredato da un certificato che attesti la sostituzione di parti danneggiate con ricambi sempre della stessa marca. Anche la presenza della scatola originale, della prima garanzia e magari di un opuscolo che ne attesti l’epoca, sono importanti fattori ai fini del pregio di un orologio di marca.
Quali sono i migliori orologi su cui investire nel 2023?
La risposta in merito su quali sono gli orologi con un buon valore di investimento è piuttosto variegata; infatti, a parte qualche modello raro di produzione svizzera o giapponese, un buon punto di riferimento lo possono offrire sicuramente i marchi più pregiati e che nel corso degli anni si sono guadagnati un’ottima reputazione. Per citarne qualcuno, basta iniziare dall’orologio prodotto dalla Rolex e noto come GMT MASTER II. Nello specifico si tratta di un modello sportivo di punta in acciaio e che può essere considerato un pezzo di investimento grazie allo status iconico che detiene nella formazione e nella cultura Rolex. Questo orologio inoltre si contraddistingue da tanti altri prodotti dal brand per la sua lunetta dai colori rosso e blu, dall’inserto nero e rosso o ancora dalla variazione della lunetta stessa che in alcuni modelli è completamente nera.
Per continuare nella citazione di orologi di gran pregio su cui vale la pena soffermarsi se si intende acquistarne uno come forma di investimento nell’anno 2023, non ci si può esimere dal citare il Patek Philippe Nautilus 5711. Si tratta di un altro tesoro molto ambito da parte di moltissimi collezionisti di orologi. Il modello in oggetto inoltre la cui produzione è terminata nell’anno 2021, sta riscuotendo ancora un enorme successo e soprattutto si rivela un’aggiunta sicura a qualsiasi portafoglio di investimento. Originariamente questo modello della Patek ha debuttato nell’anno 2006 con diversi riferimenti tra i suoi simili in acciaio, oro, platino. Con la cassa da 40 mm di diametro, lo spessore sottile di 8,3 mm e l’iconico design della cassa stessa così come con finiture stellari, l’orologio in oggetto è uno dei modelli più ambiti dai collezionisti e anche il valore crescente si rivela ideale come forma di investimento.
Per concludere questa rapida carrellata sui modelli di orologi su cui nell’anno 2023 vale la pena investire, una citazione la meritano anche gli orologi da ferroviere. Si tratta infatti di un modello molto specifico che nel secolo scorso serviva ai conducenti per far circolare i treni con un certo standard di precisione temporale, in modo da garantire un trasporto senza intoppi o ritardi. Gli orologi da ferroviere nascono tascabili, ma successivamente sono diventati anche da polso con movimenti automatici estremamente precisi. Inoltre specie i vecchi modelli avevano un semplice quadrante bianco o argento, grandi numeri arabi neri e ogni minuto accuratamente delineato. Proprio come vediamo oggi negli orologi da campo o da aviazione, l’obiettivo di un modello ferroviario era quello di essere super preciso e facile da leggere. Quanto sopra è un esempio di un modello da tasca noto con l’acronimo di Hamilton 992B ossia un orologio con nulla di stravagante, senza particolari fronzoli sul quadrante, ma estremamente preciso e con la lettura dell’ora molto agevole. A questo punto è tuttavia importante sottolineare che l’evoluzione tecnologica nel dopoguerra ha indotto i vari produttori a commercializzare orologi per ferrovieri con un quadrante bianco/argento pulito, una grande numerazione nera e una chiara delineazione dei minuti. Infine va detto che il suddetto brand Hamilton, era uno dei principali produttori americani di orologi ferroviari alla fine del 1800 e disponibile oggi con fedeli riproduzioni e in diverse combinazioni di colori, tra cui il quadrante color champagne/nero. Inoltre presenta anche l’affidabile movimento H-10 della Hamilton stessa e un’enorme riserva di carica stimabile in circa 80 ore.